Blog
ULTIME NOTIZIE: Tutti gli MVP della stagione 2024/25 #SerieAEnilive. Report della Serie A… scopri di più…
ULTIME NOTIZIE: Tutti gli MVP della stagione 2024/25 #SerieAEnilive. Report della Serie A… scopri di più…

Oplus_131072
La stagione 2024/25 di Serie A si è conclusa con emozioni, colpi di scena e prestazioni individuali di altissimo livello. I tifosi hanno potuto ammirare alcuni dei talenti più brillanti del panorama calcistico, capaci di decidere le partite con giocate spettacolari, leadership e continuità. Come ogni anno, la Lega Serie A ha assegnato i premi MVP (Most Valuable Player) per le diverse categorie: miglior portiere, miglior difensore, miglior centrocampista, miglior attaccante, miglior giovane e MVP assoluto della stagione.
Il riconoscimento più ambito, quello di MVP assoluto della stagione 2024/25, è andato a Lautaro Martínez, capitano dell’Inter, che ha guidato la squadra nerazzurra alla conquista dello Scudetto con una stagione memorabile. L’argentino ha messo a segno 25 gol in campionato, risultando spesso decisivo nelle sfide contro le dirette concorrenti. Non solo reti, ma anche un contributo determinante alla manovra offensiva e una leadership matura, che lo ha reso il simbolo di una squadra solida e vincente. Lautaro ha confermato di essere uno dei migliori attaccanti del mondo, e questo premio corona un’annata da incorniciare.
Per quanto riguarda il miglior portiere, il premio è andato a Michele Di Gregorio, protagonista della stagione con la Juventus. Dopo il passaggio dal Monza al club bianconero, Di Gregorio si è subito imposto come titolare, offrendo prestazioni di alto livello e garantendo sicurezza al reparto arretrato. Le sue parate decisive in partite cruciali hanno permesso alla Juventus di rimanere competitiva per gran parte del campionato. La sua media voto è stata tra le più alte tra i portieri, e la costanza nelle prestazioni ha fatto la differenza.
Il titolo di miglior difensore è stato assegnato a Gleison Bremer, altro pilastro della Juventus. Il centrale brasiliano ha confermato le sue qualità nel marcare attaccanti di primissimo livello, distinguendosi per senso della posizione, letture difensive e forza fisica. Bremer è stato il leader della retroguardia juventina, e spesso è risultato decisivo anche in fase offensiva, con alcuni gol pesanti da calcio d’angolo. Il premio valorizza una stagione fatta di sacrificio e affidabilità.
Nel cuore del campo, il miglior centrocampista è stato Hakan Çalhanoğlu dell’Inter. Il turco ha disputato un campionato eccellente, diventando il faro del centrocampo interista. La sua capacità di gestire i ritmi della partita, unita a una visione di gioco superiore e alla precisione nei calci piazzati, ha fatto di lui un elemento fondamentale per Simone Inzaghi. Autore di 8 gol e 11 assist, Çalhanoğlu è stato uno dei principali artefici del successo nerazzurro, confermandosi tra i migliori registi d’Europa.
Per la categoria miglior attaccante, il premio è stato vinto da Victor Osimhen del Napoli. Nonostante una stagione complicata per i campani sul piano collettivo, il nigeriano ha mantenuto un rendimento personale elevato, segnando 21 gol e dimostrandosi ancora una volta letale in area di rigore. Osimhen ha mostrato grande carattere e spirito combattivo, rimanendo uno dei pochi punti fermi del Napoli in un’annata di transizione. Il suo impatto nel gioco e la capacità di spaccare le difese gli sono valsi il riconoscimento come miglior attaccante.
Il premio di miglior giovane è andato invece a Kenan Yıldız, talento turco della Juventus. Il classe 2005 ha impressionato per maturità, qualità tecniche e personalità, ritagliandosi uno spazio importante nella formazione di Massimiliano Allegri prima, e poi sotto la guida di Thiago Motta. Yıldız ha segnato 7 gol e fornito 5 assist, ma ciò che ha colpito è stata soprattutto la capacità di incidere nelle gare più delicate. Questo riconoscimento conferma la crescita esponenziale del giovane fantasista, che rappresenta il futuro della Juventus e della nazionale turca.
Al di là dei premi ufficiali, la stagione 2024/25 è stata caratterizzata da numerosi protagonisti degni di menzione. Tra questi, spiccano Christian Pulisic del Milan, che ha vissuto la sua miglior stagione europea in termini di numeri e continuità; Paulo Dybala, ancora trascinatore della Roma con classe e giocate illuminanti; Albert Guðmundsson, vero uomo chiave del Genoa che ha incantato con i suoi gol e dribbling; e Federico Dimarco, sempre più imprescindibile nell’Inter, sia come esterno che in posizione più avanzata.
La stagione ha visto anche l’emergere di alcuni allenatori che hanno lasciato il segno. Simone Inzaghi è stato premiato come miglior allenatore della stagione, grazie a un cammino praticamente perfetto con l’Inter. Il tecnico piacentino ha saputo mantenere alta la tensione e l’equilibrio tattico per tutto l’anno, valorizzando ogni elemento della rosa. Merita una menzione anche Thiago Motta, che ha portato il Bologna in Champions League con un gioco brillante e coraggioso. Il tecnico italo-brasiliano ha ricevuto molti elogi per la sua filosofia moderna e la capacità di far crescere giovani talenti.
Sul fronte delle statistiche, è interessante notare come il campionato sia stato particolarmente equilibrato a livello di marcatori. Oltre a Lautaro e Osimhen, hanno raggiunto la doppia cifra anche giocatori come Gianluca Scamacca, Dusan Vlahović, Andrea Pinamonti e Joshua Zirkzee, protagonisti con le loro rispettive squadre. In particolare, Zirkzee ha brillato nel Bologna, diventando una delle rivelazioni dell’anno.
A livello difensivo, l’Inter ha chiuso con la miglior difesa del campionato, subendo appena 24 reti in 38 giornate. Un dato che testimonia l’efficacia del sistema di gioco di Inzaghi e l’importanza di giocatori come Bastoni, Pavard e Sommer. Il Milan, invece, ha pagato alcune lacune in fase difensiva, nonostante un attacco prolifico guidato da Leão e Giroud.
Il campionato ha offerto anche momenti spettacolari dal punto di vista emotivo: la salvezza conquistata all’ultima giornata dal Frosinone, la cavalcata dell’Atalanta verso una nuova qualificazione europea e il ritorno del Parma in Serie A dopo anni difficili. Il calcio italiano, spesso criticato per lentezza e poca competitività, ha invece mostrato segnali di vitalità e qualità, anche grazie al contributo di tanti giovani italiani e stranieri.
Infine, il successo dell’iniziativa #SerieAEnilive ha avvicinato ulteriormente i tifosi alle emozioni del campionato, offrendo contenuti esclusivi, statistiche avanzate e premi coinvolgenti. Il format ha riscosso grande consenso, diventando parte integrante dell’esperienza Serie A per milioni di appassionati.
Con i riflettori ora puntati sugli Europei e sul mercato estivo, la stagione 2024/25 resta impressa nella memoria come un’annata intensa e spettacolare, dove i migliori si sono distinti con merito. I premi MVP celebrano i singoli, ma raccontano anche la bellezza collettiva del calcio italiano.
-
Blog4 months ago
ULTIMA ORA: Riesco ancora a mangiare 3 pasti al giorno anche senza la Juve. Il direttore sportivo della Juventus FC Cristiano Giuntoli ha lasciato la Juve senza parole annunciando ufficialmente la data del suo addio a causa…
-
Blog2 months ago
ULTIME NOTIZIE: Netflix pubblicherà un attesissimo documentario sulla leggenda della Juventus FC Alessandro DelPiero. L’uscita è prevista per…vedi altro…
-
Blog3 months ago
Ultime notizie: la malattia di Andrea Pirlo ieri sera lo ha lasciato in coma. Il medico ha detto che le sue condizioni di salute sono causate da…
-
Blog4 months ago
ULTIMA ORA: Nonostante le motivazioni di Cristiano Giuntoli per mantenere Thiago Motta durante la riunione ufficiale, il consiglio di amministrazione e l’amministratore delegato Maurizio Scanavino hanno concluso e annunciato con sincerità che Zinedine Zidane sarà il nuovo allenatore della Juventus FC. La sostituzione avrà effetto a partire da…
-
Blog4 months ago
ULTIMA ORA: Teun Koopmeiners non si unirà alla squadra per la partita di oggi contro il Genoa, afferma Igor Tudor a causa di…
-
Blog4 months ago
ULTIMA ORA: Con questo, la Juventus FC non perdonerà mai Cristiano Giuntoli. L’ex AD della Juventus Giuseppe Marotta ha rotto il silenzio con una terribile rivelazione dietro Giuntoli e Motta che rovinano la Juventus. Giuseppe Marotta dice che… continua a leggere
-
Blog4 months ago
Dopo la partita con l’Inter (scioccante), il contratto di João Félix con il Milan è stato rescisso. La dirigenza del Milan ha concluso questo a causa di…
-
Blog4 months ago
Questo è finalmente successo, uno shock per tutti i tifosi del Milan. Afferma Rafael Leão, il mio interesse non è mai stato per il Barcellona. Rafael Leão ha finalmente accettato l’offerta di 90 milioni di euro per lasciare il Milan e unirsi alla Juventus FC alla data di…